Paese che vai R.C.A. che trovi
Le differenze tra Oriente ed Occidente si ravvisano anche nel mondo del diritto assicurativo ed in particolare nelle norme che disciplinano il risarcimento del danno a seguito di sinistro stradale. 
La polizza RCA copre anche il veicolo in posizione di arresto
La Corte di Cassazione, considerati i precedenti contrasti insorti sul tema, esplicita in modo chiaro ed esemplificativo il concetto di circolazione stradale e di conseguente copertura assicurativa, affermando che: “Qualunque movimento del veicolo rientra nella copertura assicurativa; è indifferente l'uso che se ne faccia e non rileva la distinzione tra movimento dell'intera massa del veicolo e movimento di una sua parte, né la distinzione tra veicoli monofunzionali e polifunzionali, tanto meno che il movimento non sia orizzontale.”.
I procedimenti per le truffe assicurative intasano il Tribunale di Milano
Un recente articolo apparso su “la Repubblica Milano” denuncia una situazione critica: quasi diecimila fascicoli, riguardanti le frodi assicurative - quali doppi risarcimenti, furti d’identità, falsi colpi di frusta e incidenti a catena mai avvenuti – rischiano di paralizzare l’operatività della Magistratura meneghina.
Con l’iPhone al volante
La riduzione del premio assicurativo per gli automobilisti virtuosi è una tematica che, nell’ultimo periodo, viene trattato sempre con maggiore intensità.
Omicidio stradale: riparte l’iter di approvazione
Il reato di omicidio stradale non è, ad oggi, entrato in vigore, sebbene la Camera dei Deputati abbia approvato con 346 voti il disegno di legge che introduce questa nuova fattispecie criminosa. Il testo, infatti, dovrà tornare per la quinta volta sui banchi del Senato.
Ma dove vai bellezza in bicicletta…
La Federazione ciclistica italiana ha concepito un’innovativa copertura assicurativa c.d. UrbanBike per rispondere tempestivamente alle esigenze di protezione di tutti coloro che vengono considerati di norma come “ciclisti urbani”.