Large Image

20 Ott Internazionalizzazione: Fiscalità internazionale

Lo svolgimento di un’attività economica all’estero da parte di un operatore economico italiano può essere effettuato attraverso l’apertura di una stabile organizzazione formale (nella prassi definita con il termine anglosassone di branch) ovvero attraverso la costituzione di una società in loco partecipata, integralmente o meno,...

Read More

16 Ott Assicurazioni: strumenti utili

Uso dell’ATP per quantificare le lesioni ante causam. Sul territorio italiano si registra un limitato utilizzo dell’istituto dell’accertamento tecnico preventivo (di seguito ATP), poiché i legali dei danneggiati, tendenzialmente, osteggiano tale procedimento, considerato scarsamente remunerativo in termini di onorari, seppur di recente si possa segnalare un incremento...

Read More

15 Ott Orientamento dei Tribunali in merito alla sentenza della Cassazione n. 1361 del 2014 sulla risarcibilità iure successionis del danno tanatologico

Con la sentenza n. 1361/2014 (est. Scarano), la Corte di Cassazione ha riconosciuto, per la prima volta esplicitamente, il diritto al risarcimento del “danno alla vita”, ovvero di quel danno subito dalla vittima e trasmissibile agli eredi (iure hereditatis). Prima della sentenza, invero, l’orientamento prevalente negava...

Read More

14 Ott Orientamento dei Tribunali in merito alla personalizzazione del danno morale: difformità territoriali nel calcolo delle liquidazioni

Per esaminare l’orientamento dei tribunali sul riconoscimento del danno morale è necessario distinguere preliminarmente le lesioni micropermanenti dalle macropermanenti, superiori al 9%. Nel primo caso è pressoché diffusa, dinanzi a tutti gli uffici dei giudici di pace, la prassi di liquidare il danno morale in aggiunta...

Read More

13 Ott Orientamento generale dei Tribunali in tema di applicazione delle Tabelle per la valutazione delle lesioni superiori al 9% di invalidità permanente

E’ diffusa la convinzione che le tabelle milanesi rappresentino al meglio, per accuratezza e completezza, il criterio di equità costantemente richiamato dalla Suprema Corte. Per l’effetto, è pressoché totale l’utilizzo nei tribunali nel caso di liquidazione di lesioni di misura superiore al 9% di invalidità permanente. Solo...

Read More