Assicurazioni: la negoziazione assistita
La negoziazione assistita, derivante dall’esperienza dell’ordinamento francese, intende realizzare una procedura cogestita dagli avvocati delle parti e volta al raggiungimento di un accordo...
La negoziazione assistita, derivante dall’esperienza dell’ordinamento francese, intende realizzare una procedura cogestita dagli avvocati delle parti e volta al raggiungimento di un accordo...
Il decreto legge n. 132/2014, attualmente in corso di conversione, prevede alcune sostanziali modifiche, volte a frenare il ricorso al contenzioso, laddove possa...
La media nazionale nel 2013 è stata del 6,19%. Napoli è al 10,02%, ma attenzione deve essere rivolta anche alle province di Pistoia,...
Nel settore della giustizia civile si conferma la tendenza all’incremento delle sopravvenienze nei tribunali dei distretti, anche se è sensibile la diminuzione dei...
Il governo ha proposto, recentemente, nel pacchetto giustizia, alcune riforme del codice di procedura penale, che possono risultare efficaci nella linea strategica della...
L’archivio informatico integrato contro le frodi assicurative fornirà le coordinate per scoprire sinistri simulati, attribuendo una specie di “bollino nero” sul sinistro sospetto...
Il contrasto delle frodi assicurative si svolge attraverso la segnalazione, l’individuazione ed, infine, la raccolta di tutti gli elementi che costituiscano indizi e/o...
Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più rilevanti e che impattano notevolmente sui costi delle compagnie. In...
Nell’ultimo decennio sempre più soggetti, operanti sul mercato nazionale, hanno cercato di diventare, a vario titolo, protagonisti del mercato assicurativo. Ci si riferisce, in...
Uso dell’ATP per quantificare le lesioni ante causam. Sul territorio italiano si registra un limitato utilizzo dell’istituto dell’accertamento tecnico preventivo (di seguito ATP), poiché...