Large Image

30 Ott Assicurazioni: Repressione delle frodi e novità legislative “pacchetto giustizia penale”

Il governo ha proposto, recentemente, nel pacchetto giustizia, alcune riforme del codice di procedura penale, che possono risultare efficaci nella linea strategica della repressione delle frodi assicurative. In particolare, vi sono due aspetti interessanti: l’estinzione del reato, in caso di risarcimento del danno nei reati perseguibili a...

Read More

29 Ott Internazionalizzazione: Finanziamenti e contributi Europei

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l’istituzione finanziaria dell’Unione europea che opera come una banca di sviluppo. I suoi fondi provengono da operazioni effettuate sul mercato dei capitali e dai suoi azionisti, gli Stati membri dell’UE, che ne sottoscrivono il capitale. Attraverso la concessione di...

Read More

27 Ott Assicurazioni: Archivio Informatico antifrode

L’archivio informatico integrato contro le frodi assicurative fornirà le coordinate per scoprire sinistri simulati, attribuendo una specie di “bollino nero” sul sinistro sospetto e mettendo, così, sull’avviso le compagnie assicurative. Sarà, infatti, un database unico, in cui confluiranno i vari archivi sui sinistri stradali, sui veicoli...

Read More

24 Ott Attività di contrasto e repressione delle frodi assicurative

Il contrasto delle frodi assicurative si svolge attraverso la segnalazione, l’individuazione ed, infine, la raccolta di tutti gli elementi che costituiscano indizi e/o prove di sinistri potenzialmente fraudolenti. Sono sempre più numerose le società di assicurazioni, che utilizzano le banche dati elettroniche per evidenziare sinistri “sospetti”,...

Read More

23 Ott Assicurazioni: Dati relativi all’attività Antifrode

Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più rilevanti e che impattano notevolmente sui costi delle compagnie. In particolare, i fenomeni fraudolenti inducono un elevato spreco di risorse e determinano, conseguentemente, un aumento dell’importo dei premi assicurativi richiesti alla clientela. La...

Read More