Decesso del danneggiato nel corso del giudizio risarcitorio
Con la sentenza n. 13920 del 7 luglio 2016, la Corte di Cassazione, sez. III civile, ha confermato il principio per cui: “Ove la persona danneggiata muoia nel corso del giudizio di liquidazione del danno per causa indipendente dal fatto lesivo di cui il convenuto è chiamato a rispondere, la determinazione del danno biologico che gli eredi del defunto richiedano iure successionis va effettuata non più con riferimento alla durata probabile della vita futura del soggetto, ma alla sua durata effettiva”.
Clausole assicurative ambigue?: Si interpretano contro la compagnia!
«il contratto di assicurazione deve essere redatto in modo chiaro e comprensibile. Ne consegue che, al cospetto di clausole polisenso, è inibito al giudice attribuire ad esse un significato pur teoricamente non incompatibile con la loro lettera, senza prima ricorrere all’ausilio di tutti gli altri criteri di ermeneutica previsti dagli artt. 1362 e ss. c.c., ed in particolare quello dell’interpretazione contro il predisponente, di cui all’art. 1370 c.c.»
RC auto contro i Pokémon Go
La nuovissima applicazione per smartphone, Pokémon Go, ha già causato numerosi problemi, al punto che in varie parti del mondo è dovuta intervenire la polizia con energici appelli per spiegare come il gioco della Nintendo deve essere utilizzato con la massima prudenza in quanto può favorire il verificarsi di situazioni di serio pericolo per l'incolumità e del giocatore e di terze a lui vicine.
Riforma del Processo Civile: in arrivo il decreto legge
Il Governo si appresta a varare il decreto legge che introduce una rilevante riforma del processo civile, avente soprattutto come obiettivo la semplificazione e la riduzione di molti processi per i quali è indispensabile una composizione collegiale - ossia il collegio composto da tre magistrati, il presidente e due giudici a latere - anziché il tribunale in composizione monocratica, cioè composto da un solo magistrato quale giudice unico.