Logo Logo Logo Logo Logo
  • Studio
    • Chi siamo
    • I professionisti
    • Mission
    • Network
    • Ecosostenibilità
    • Nous
  • Aree
    • Assicurazioni
    • Cyber Law
      • Blockchain
      • Cyber crime
      • ICO
      • Smart contracts
      • Token
      • White Paper
    • Imprese
      • Costituzione società
      • Tax Planning
      • Reti di impresa
      • Finanziamenti
      • Corporate
      • Compliance
    • Internazionalizzazione
    • Wealth Management
      • Costituzione Trust
      • Gestione patrimoni
      • Real Estate
      • Art and collections
    • Fashion Law
  • Guide
  • Press
  • Blog
    • Assicurazioni
    • Internazionalizzazione
    • Fashion law
    • Imprese
    • Patrimoni
  • Contatti
  • Studio
    • Chi siamo
    • I professionisti
    • Mission
    • Network
    • Ecosostenibilità
    • Nous
  • Aree
    • Assicurazioni
    • Cyber Law
      • Blockchain
      • Cyber crime
      • ICO
      • Smart contracts
      • Token
      • White Paper
    • Imprese
      • Costituzione società
      • Tax Planning
      • Reti di impresa
      • Finanziamenti
      • Corporate
      • Compliance
    • Internazionalizzazione
    • Wealth Management
      • Costituzione Trust
      • Gestione patrimoni
      • Real Estate
      • Art and collections
    • Fashion Law
  • Guide
  • Press
  • Blog
    • Assicurazioni
    • Internazionalizzazione
    • Fashion law
    • Imprese
    • Patrimoni
  • Contatti
 
Mancato uso delle cinture di sicurezza del trasportato – responsabilità in concorso
Con l’ordinanza del 30.01.2019 n. 2531, la Corte di Cassazione ritorna ad esprimersi sulla condotta del terzo trasportato ai fini dell’accertamento della responsabilità concorsuale per un sinistro stradale.
01 Marzo, 2019 / 0 Comments
Concorso di colpa del pedone che attraversa fuori dalle strisce
Con l’ordinanza del 28.01.2019 n. 2241, la Corte di Cassazione ritorna ad esprimersi sulla condotta del pedone investito ai fini della valutazione delle concause dell’evento.
31 Gennaio, 2019 / 0 Comments
“Danno biologico” e “danno dinamico-relazionale” tra identità semantica ed autonomo apprezzamento medico-legale
In materia di “danno non patrimoniale” le indicazioni normative, non molte, forniscono definizioni spesso laconiche e poco esaustive, tali da aver ingenerato nella prassi giurisprudenziale di merito un diffuso utilizzo di locuzioni identiche tra loro ma con l’attribuzione delle più disparate accezioni e di molteplici significati.
30 Gennaio, 2019 / 0 Comments
LA CORTE DI CASSAZIONE TORNA SUL C.D. “DANNO TANATOLOGICO” E SUL “DANNO CATASTROFALE”
Come noto agli operatori del diritto, con la sentenza n. 15350 del 22 luglio 2015 le Sezioni Unite confermarono, richiamandosi al precedente granitico orientamento, che in caso di morte immediata o che comunque avvenga a breve distanza dall’evento lesivo, non può essere invocato alcun “danno tanatologico” (da morte) trasmissibile agli eredi.
29 Gennaio, 2019 / 0 Comments
IL PROPRIETARIO ESCLUSIVO DI UN LASTRICO SOLARE NON E’ RESPONSABILE DEI DANNI IN CASO DI OPPOSIZIONE COLPEVOLE DEL CONDOMINIO
Con l’ordinanza n. 1188/2019, la Corte di Cassazione sottopone al vaglio la condotta del condominio che, chiamato ad eseguire attività di manutenzione sul lastrico solare – ancorchè di proprietà esclusiva o in uso esclusivo di un condomino – si opponga alle opere necessarie.
27 Gennaio, 2019 / 0 Comments
Il danno al patrimonio immateriale della Compagnia assicurativa.
Nelle ipotesi di reato di cui all’art. 642 c.p., al fine di procedere ad una corretta quantificazione del risarcimento e, conseguentemente, di poter ritenere configurata una condotta effettivamente riparatoria ex art. 162 ter c.p.,
14 Ottobre, 2018 / 0 Comments
Le voci di danno della condotta riparatoria ex art. 162 ter c.p. in riferimento alle truffe assicurative.
Il nuovo art. 162 ter c.p., recante la disciplina della “estinzione del reato per condotte riparatorie”, potrebbe risultare potenzialmente dannoso per le Compagnie assicurative ove il Giudice
12 Ottobre, 2018 / 0 Comments
GDPR – Titolari e responsabili dei trattamenti

Il Regolamento disciplina dettagliatamente, la nomina, da parte del Titolare, di un Responsabile del Trattamento e dei suoi sub-responsabili, individuando il rispettivo ambito...

23 Luglio, 2018 / 0 Comments
estinzione del reato per condotte riparatorie
Il nuovo art. 162-ter c.p. e l’estinzione del reato per condotte riparatorie – l’offerta reale
La riparazione del danno può avvenire mediante restituzione o risarcimento o eliminazione delle conseguenze dannose.
14 Luglio, 2018 / 0 Comments
Estinzione del reato
Il nuovo art. 162-ter c.p. e l’estinzione del reato per condotte riparatorie Profili processuali e sostanziali
Il 14 Giugno 2017 la Camera dei Deputati licenzia la Legge n°103 del 23 Giugno 2017 denominata “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”: si tratta di una legge con la quale il legislatore realizza uno dei più importanti interventi del sistema ordinamentale penalistico.
03 Luglio, 2018 / 0 Comments
Show more
Loading...
© Studio Martelli & Partners S.p.A. P.IVA ‎14490761005 | Privacy | Cookies | Ita | Eng | 中文 | русский |