Antifrode assicurativa: strumenti procedimentali
Se è innegabile che gli strumenti normativi, posti a tutela delle imprese assicurative, siano piuttosto limitati, è altrettanto vero che, nella pratica, alcuni...
Se è innegabile che gli strumenti normativi, posti a tutela delle imprese assicurative, siano piuttosto limitati, è altrettanto vero che, nella pratica, alcuni...
Articolo 28 Rimborsi 1. Le imposte riscosse in uno Stato contraente mediante ritenuta alla fonte sono rimborsate a richiesta del contribuente o dello Stato di...
Ci sono poi alcune criticità dei procedimenti che riguardano le frodi assicurative: -Corretta individuazione della competenza territoriale dell’Autorità Giudiziaria deputata a conoscere la singola...
Sempre più spesso capita di imbattersi in vere e proprie truffe seriali, dette “filoni”, che vengono realizzate attraverso l’attuazione reiterata, da parte di...
La procedibilità A dispetto di quanto risulta dal tenore letterale della norma in argomento, la frode assicurativa è sempre procedibile a querela di parte,...
Articolo 15 Lavoro subordinato 1. Salve le disposizioni degli articoli 16, 18 e l9, i salari, gli stipendi e le altre remunerazioni analoghe che un...
Vi è da dire che impostare correttamente il procedimento di accertamento assicurativo, orientandolo all’eventuale pendenza futura di un giudizio penale, è forse la...
Qual è l'obiettivo primario dei protagonisti dell’attività antifrode? Impedire la liquidazione del risarcimento, pur previsto dalla polizza assicurativa, in presenza di truffe-inganni e garantire...
Articolo 11 Interessi 1. Gli interessi provenienti da uno Stato contraente e pagati ad un residente dell’altro Stato contraente sono imponibili soltanto in detto altro...
Parlare di frodi del settore assicurativo e di sistemi di contrasto e repressione è piuttosto arduo e la complessità dell'argomento è dovuta all'offerta...