Antifrode assicurativa: Rischio archiviazione e rischio prescrizione
Il contenzioso assicurativo in ambito penale costituisce una buona porzione dell’intero carico di lavoro delle Procure italiane. Tuttavia i reati per cui si procede...
Il contenzioso assicurativo in ambito penale costituisce una buona porzione dell’intero carico di lavoro delle Procure italiane. Tuttavia i reati per cui si procede...
Corretta individuazione della competenza territoriale dell’Autorità Giudiziaria deputata a conoscere la singola vicenda. Trattandosi di una fattispecie astrattamente concepita dal legislatore come “disposizione a...
Sempre più spesso capita di imbattersi in vere e proprie truffe seriali, dette “filoni”, che vengono realizzate attraverso l’attuazione reiterata, da parte di...
Il falso materiale in scrittura privata (ex art. 485 c.p.) e utilizzo di atto falso (ex art. 489 c.p.) Altrettanto ricorrenti nel settore assicurativo...
La procedibilità A dispetto di quanto risulta dal tenore letterale della norma in argomento, la frode assicurativa è sempre procedibile a querela di parte,...
L’Art 640 c.p.: “Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui...
Vi è da dire che impostare correttamente il procedimento di accertamento assicurativo, orientandolo all’eventuale pendenza futura di un giudizio penale, è forse la...
Se è innegabile che gli strumenti normativi, posti a tutela delle imprese assicurative, siano piuttosto limitati, è altrettanto vero che, nella pratica, alcuni...
Ci sono poi alcune criticità dei procedimenti che riguardano le frodi assicurative: -Corretta individuazione della competenza territoriale dell’Autorità Giudiziaria deputata a conoscere la singola...
Sempre più spesso capita di imbattersi in vere e proprie truffe seriali, dette “filoni”, che vengono realizzate attraverso l’attuazione reiterata, da parte di...