Logo Logo Logo Logo Logo
  • Studio
    • Chi siamo
    • I professionisti
    • Mission
    • Network
    • Ecosostenibilità
    • Nous
  • Aree
    • Assicurazioni
    • Cyber Law
      • Blockchain
      • Cyber crime
      • ICO
      • Smart contracts
      • Token
      • White Paper
    • Imprese
      • Costituzione società
      • Tax Planning
      • Reti di impresa
      • Finanziamenti
      • Corporate
      • Compliance
    • Internazionalizzazione
    • Wealth Management
      • Costituzione Trust
      • Gestione patrimoni
      • Real Estate
      • Art and collections
    • Fashion Law
  • Guide
  • Press
  • Blog
    • Assicurazioni
    • Internazionalizzazione
    • Fashion law
    • Imprese
    • Patrimoni
  • Contatti
  • Studio
    • Chi siamo
    • I professionisti
    • Mission
    • Network
    • Ecosostenibilità
    • Nous
  • Aree
    • Assicurazioni
    • Cyber Law
      • Blockchain
      • Cyber crime
      • ICO
      • Smart contracts
      • Token
      • White Paper
    • Imprese
      • Costituzione società
      • Tax Planning
      • Reti di impresa
      • Finanziamenti
      • Corporate
      • Compliance
    • Internazionalizzazione
    • Wealth Management
      • Costituzione Trust
      • Gestione patrimoni
      • Real Estate
      • Art and collections
    • Fashion Law
  • Guide
  • Press
  • Blog
    • Assicurazioni
    • Internazionalizzazione
    • Fashion law
    • Imprese
    • Patrimoni
  • Contatti
 
Il decesso del danneggiato per cause etranee al fatto illecito comporta la riduzione del risarcimento dovuto agli eredi
Accade sovente che un soggetto che abbia subito lesioni a causa di un fatto illecito (ad esempio un sinistro stradale o un errore medico), deceda poi successivamente per cause del tutto estranee al fatto generatore del danno biologico.
04 Febbraio, 2016 / 0 Comments
Assicurazioni: l’Ivass fissa i limiti per il calcolo incentivi del sistema Card

Premiate le aziende che combattono le frodi. Con un comunicato stampa dello scorso 30 dicembre l'Ivass ha fissato i limiti per il calcolo degli...

28 Gennaio, 2016 / 0 Comments
“Meglio una cattiva transazione che una buona causa” – il Tribunale di Tivoli dice stop alle cause pretestuose
Qualunque operatore del diritto sa bene che i nostri uffici giudiziari – anche per via di ataviche insufficienze organizzative e carenze di personale – sono letteralmente ingolfati da innumerevoli procedimenti pendenti.
11 Gennaio, 2016 / 0 Comments
Assicurazioni verso il digitale: la polizza si sceglie sul web

Con un comunicato stampa dell’8 dicembre 2015, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) dichiara che sono sempre di più gli italiani che...

05 Gennaio, 2016 / 0 Comments
Spese legali su causa per tamponamento: esultano gli assicuratori, si infuriano gli avvocati
Se qualcuno ci chiedesse di dirgli il primo tipo di sinistro stradale che ci viene in mente, la maggior parte di noi probabilmente non avrebbe dubbi: il tamponamento.
14 Dicembre, 2015 / 0 Comments
L’invito a visita medico-legale inviata dal liquidatore non interrompe la prescrizione

Con la sentenza n. 13184 del 2015, emessa dalla III Sezione civile, la Corte di Cassazione torna sul tema dell’interruzione della prescrizione per...

10 Dicembre, 2015 / 0 Comments
Responsabilità civile professionale degli avvocati: occorre la prova
Con sentenza n. 23209/2015 del 13.11.2015, la Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale in materia di responsabilità civile professionale degli avvocati.
24 Novembre, 2015 / 0 Comments
Frazionamento del credito? Ancora un “no” della Cassazione

Con sentenza n. 21318 del 21 ottobre 2015, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema dell'abuso del processo e della parcellizzazione...

23 Novembre, 2015 / 0 Comments
Sinistri stradali e frazionamento della domanda: nuovo stop della cassazione
Accade sovente che a seguito di un sinistro stradale un soggetto riporti sia danni materiali al proprio veicolo, sia lesioni personali che, nella maggior parte dei casi, sono guaribili in tempi piuttosto ragionevoli (le c.d. microlesioni) ma a volte richiedono degenze lunghe.
18 Novembre, 2015 / 0 Comments
Le tabelle di Milano: unico parametro
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20895 del 15 ottobre 2015, è tornata sull’argomento della liquidazione del danno non patrimoniale.
13 Novembre, 2015 / 0 Comments
Show more
Loading...
© Studio Martelli & Partners S.p.A. P.IVA ‎14490761005 | Privacy | Cookies | Ita | Eng | 中文 | русский |